|   | 
Scarica il foglio dei consigli | 
|   | 
« IMPOLLINAZIONE MELI – I MELI DA FIORE MALUS » | 
|   | 
  | 
 
L’uso di meli da fiore (Malus floribunda) per l’impollinazione dei frutteti è stato sviluppato in Francia dall’INRAE nel 1976.
I vantaggi dei Meli da fiore per l’impollinazione delle varietà sono:
– La fioritura è abbondante e lunga
– Fioriscono su tutti i rami, specialmente sul legno di 1 anno
– Permettono di fare impianti di una sola varietà 
– Sono meno sensibili alle malattie 
– I raccoglitori non possono mescolare le varietà 
– Il poco vigore permette di piantare anche fra 2 piante
– Dotati di 5 genotipi possono facilmente permettere una migliore compatibilità 
– La migliore impollinazione favorisce una maggiore efficacia del diradamento chimico
– Impollinano le varietà triploidi
– I meli da fiore sono generalmente poco alternanti
Da sapere: i meli da fiore non possono essere sovrainnestati sul frutteto per la loro sensibilità a malattie di degenerazione
 


 
Malus Floribunda Perpetu® Evereste C.O.V.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
- Il più precoce
 
- Origine: selezione de l’INRAE (Francia)
 
- Vigore: da medio a forte
 
- Resistenze: alla ticchiolatura (gene VF), poco sensibile al fuoco batterico e poco sensibile all’oidio
 
- Fioritura: molto abbondante sul legno di 1 anno e su quello di 2
 
- Polline: molto abbondante. Potere germinante del 45%
 
- Frutti: piccoli frutti rossi-arancio che restano a lungo sull’albero, che non vengono colpiti da carpocapsa, anche senza trattamenti
 
Malus Pumila Golden Gem

 
 
 
 
 
 
 
 
 
- Origine: sconosciuta
 
- Vigore: debole
 
- Resistenze: alla ticchiolatura (gene VF). Mediamente sensibile all’odio. Non sensibile al fuoco batterico
 
- Fioritura: bianca, su legno di 1 e 2 anni. Entra in fioritura velocemente e copre la fine di Evereste e l’inizio di Baugene
 
- Polline: abbondante, quasi troppo attraente per le api, potenza media di germinazione 48%.
 
- Frutti: giallo-arancio molto piccoli
 
Malus Baugene C.O.V.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
- Origine: selezione de l’INRAE (Francia)
 
- Vigore: debole
 
- Resistenze: resistente alla ticchiolatura (gene VF)
 
- Fioritura: bianchi, che inizia dopo Evereste
 
- Frutti: aranciati
 
Malus Golden Hornet

 
 
 
 
 
 
 
 
 
- Origine: Grand Bretagna
 
- Vigore: da medio a forte, poco ramificante
 
- Resistenza: Poco sensibile alla ticchiolatura e al fuoco batterico
 
- Fioritura: bianchi, abbondanti e poco espansi. Sensibilità a l’alternanza
 
- Polline: molto abbondante che esce anche a basse temperature
 
- Frutti: giallo dorati luminosi
 
Malus Bauflor C.O.V.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
- Il più tardivo
 
- Origine: selezione de l’INRAE (Francia)
 
- Vigore: debole
 
- Resistenze: alla ticchiolatura (gene V.F.)
 
- Fioritura: bianchi, tardivi. Mediamente sensibile all’alternanza
 
- Frutti: di color crema